PlayStation 6: prime indiscrezioni sul chip e anticipazioni sul lancio
Una nuova era per Sony: verso il completamento del design del chip
Le recenti indiscrezioni del noto leaker KeplerL2 offrono un primo sguardo reale su ciò che si cela dietro la prossima console di Sony, la PlayStation 6. Secondo le fonti, il progetto del chip è ormai in una fase avanzata e la produzione dei primi prototipi di prova dovrebbe partire nel corso dell’anno. Interessante notare come, in passato, Sony abbia lanciato le sue nuove console circa due anni dopo questa fase, suggerendo un possibile arrivo sul mercato verso il 2027.
La ciclicità delle uscite Sony, mantenuta costante intorno ai sette anni, rafforza questa previsione: dal 2006 con PS3, al 2013 di PS4, fino al 2020 del PS5.Un elemento che non deve sorprendere è la percezione di ‘novità’ ridotta per l’attuale generazione, anche a causa della scarsità di titoli tripla A nei primi anni dalla sua uscita.
Collaborazione strategica con AMD e un’architettura rivoluzionaria
Il chip del playstation 6 sarà sviluppato in partnership con AMD, adottando l’architettura Zen 6, attesa sul mercato PC intorno al 2026 e realizzata con processi produttivi nodi a 3nm e 2nm da TSMC.Per fare un paragone, il PS5 monta un processore personalizzato su base Zen 2 con tecnologia 7nm.
Riguardo alla parte grafica, emerge la presenza di un design derivato da una versione precoce della GPU “gfx13”, originariamente basata su RDNA 5 di AMD ma poi evoluta in una tecnologia unificata chiamata UDNA. Questo approccio è pensato per rispondere alle esigenze sia del gaming che di data center. In quest’ottica, il chip grafico sarà ottimizzato specificamente per i videogiochi, promettendo un salto tecnico notevole rispetto all’attuale generazione.
Fonti legate all’acquisizione di Activision/Blizzard hanno inoltre anticipato che Xbox e PlayStation di prossima generazione potrebbero debuttare nel 2028. Alcune voci suggeriscono che Sony stia anche studiando un dispositivo portatile, il primo vero successore di PlayStation Vita dal 2012.
Potenza di calcolo e esperienza di gioco fuori dagli schemi
Secondo le indiscrezioni, PS6 integrerà un APU semi-custom di AMD capace di combinare un processore Zen 5 con una GPU basata su UDNA, precedentemente nota come RDNA 5. La CPU vanterà 8 core e 16 thread, segnando un deciso miglioramento rispetto all’architettura Zen 2 del PS5.
Questi aggiornamenti hardware puntano a rendere possibili esperienze di gioco in 4K a 120 FPS e addirittura 8K a 60 FPS, con supporto a tecnologie di upscaling basate sull’intelligenza artificiale per esaltare la resa visiva.
Sony prevede di raffinare anche il PlayStation Spectral Super Resolution e di adottare FidelityFX Super Resolution 5, l’ultima evoluzione delle tecnologie di AMD, al fine di garantire fluidità e qualità visiva senza precedenti.
Il futuro del gaming secondo Sony: aspettative e curiosità
L’attesa per PS6 cresce rapidamente tra appassionati e addetti ai lavori. Mentre PS5 continua a dimostrare solidità in vendite e titoli,la domanda si concentra su quali soluzioni innovative Sony proporrà per ridefinire l’esperienza videoludica.
Il completamento della progettazione del chip rappresenta un segnale tangibile dell’impegno nei confronti di un hardware che possa spingere la grafica, la potenza di calcolo e la fluidità oltre i limiti attuali.La nuova architettura grafica apre la porta a scenari di immersione più coinvolgenti, segnando un possibile cambiamento radicale nella fruizione videoludica.
Con Microsoft e altri competitor pronti a rispondere, sarà cruciale per Sony mantenere alto il livello d’innovazione per soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente. PS6 non è solo una nuova console: rappresenta la direzione verso cui si muoverà il settore del gaming nei prossimi anni.
Non resta che attendere annunci ufficiali e scoprire quali sorprese accompagneranno questa prossima generazione di console.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!