GM Defense e NP Aerospace uniscono le forze per rivoluzionare la mobilità leggera dell’esercito britannico
GM Defense, la divisione militare di General Motors, ha stretto un nuovo importante accordo con NP Aerospace per concorrere al programma Light Mobility Vehicle (LMV) del Ministero della Difesa del Regno Unito. Questa collaborazione prende il via ampliando una prima partnership iniziata nel 2023 e si rivolge anche a opportunità future all’interno della NATO e tra gli alleati internazionali.
Obiettivi della partnership e capacità tecnologiche
Steve duMont, presidente di GM Defense, ha dichiarato che l’obiettivo è creare rapidamente soluzioni di mobilità all’avanguardia per il Regno Unito, combinando le significative risorse di GM in ricerca, sviluppo e produzione con l’esperienza di NP Aerospace nella realizzazione di sistemi di blindatura, integrazione tecnologica e assistenza post-vendita.
Con sedi a Coventry nel Regno Unito e Londra in Canada, NP Aerospace fornirà produzione locale e supporto tecnico, mentre GM Defense metterà a disposizione la piattaforma Infantry Squad Vehicle (ISV) e una sua variante utilitaria, entrambe derivate dal robusto pick-up Chevrolet Colorado ZR2, già in servizio presso unità di fanteria e forze speciali americane e canadesi, conferendo al progetto un solido bagaglio operativo.
Light Mobility Vehicle: la scommessa sulla modernizzazione britannica
Il programma LMV rappresenta un tassello chiave della strategia Land Mobility Program dell’esercito britannico, pensato per sostituire progressivamente i Land Rover Defender Wolf e Pinzgauer, mezzi in servizio da oltre settant’anni, con una piattaforma modulare e standardizzata.
Attraverso un recentissimo Request for Details, il Ministero della Difesa cerca un veicolo leggero capace di svolgere un ampio spettro di missioni, dalla pattuglia al comando e controllo, dall’evacuazione medica al trasporto di carichi leggeri. Il tutto con un peso contenuto sotto le tre tonnellate e la possibilità di essere trasportato via elicottero Chinook.
Le tempistiche ipotizzano una fase di valutazione per il CURRENT_DATE+1 e un contratto iniziale quinquennale estendibile, assicurando un supporto logistico duraturo sino alla metà del decennio corrente.
Vantaggi della proposta GM Defense
Al centro dell’offerta c’è la filosofia COTS (Commercial Off-The-Shelf): utilizzare componentistica derivata dal mercato civile ad alta produzione per ottimizzare i costi, semplificare la manutenzione e rendere più efficiente la formazione dei tecnici militari.
Oltre il 90% delle parti dell’ISV, inclusi il motore V6 3.6 litri e il cambio automatico, provengono da cataloghi civili di GM, rendendo il veicolo economicamente sostenibile durante tutto il suo ciclo di vita.
NP Aerospace arricchisce il pacchetto con kit di blindatura conformi agli standard STANAG 4569, sedili anti-mine e possibilità di integrare sensori ISR, lanciatori di droni e sistemi di comunicazione di ultima generazione.
Il risultato finale è un 4×4 che può trasportare nove soldati completamente equipaggiati a velocità fino a 130 km/h su terreni battuti, con un’autonomia superiore a 500 km, mantenendo però un peso e dimensioni tali da essere trasportato agilmente sia su Chinook che su A400M senza dover smontare il parabrezza.
Espansione verso nuovi mercati: Canada e NATO
Oltre al Regno Unito, la partnership mira a partecipare al programma Light Utility Vehicle (LUV) delle forze armate canadesi e al progetto Light Forces Enhancement previsto da Ottawa per il CURRENT_DATE+1.
L’intento è sviluppare una configurazione comune che faciliti l’interoperabilità tra gli eserciti alleati e riduca i costi di manutenzione durante operazioni congiunte.
“Con una lunga esperienza globale nel mantenimento e ammodernamento di flotte militari, siamo entusiasti di potenziare la collaborazione con GM Defense per portare innovazione e nuove capacità nei mercati di difesa del Regno Unito e della NATO,” ha affermato James Kempston, CEO di NP Aerospace.
Entrambe le aziende presenteranno a manifestazioni di rilievo in CURRENT_DATE e oltre prototipi dotati di sistemi ibridi, kit di elettrificazione a 48 volt e soluzioni di micro-rete, per dimostrare come l’evoluzione verso tecnologie tattiche elettriche possa avvenire senza compromessi sulle performance.
Prospettive oltre il contratto
Se aggiudicata,la commessa porterebbe alla creazione di un centro di assemblaggio nel cuore dell’Inghilterra,con l’obiettivo di generare circa 200 posti di lavoro diretti e altrettanti indiretti nella filiera produttiva.
Questa struttura diventerà un nodo logistico cruciale per l’Europa, rafforzando l’autonomia industriale del Regno Unito e allineandosi agli indirizzi della Land Industrial Strategy voluta dal governo britannico.
La competizione per il Light Mobility Vehicle si prospetta una delle più contese in ambito europeo,con la forza industriale di GM Defense e la specializzazione nel campo balistico di NP Aerospace che pongono questa candidatura tra le migliori. Tuttavia, attende ancora rigorosi test sul campo e l’approvazione finanziaria del Parlamento inglese.
Nel frattempo, gli attuali operatori a bordo di Land Rover veterani scrutano il futuro, consapevoli che una nuova generazione di mezzi corazzati sta per entrare in scena.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!