Snapseed 3.0: Il grande aggiornamento arriva su iOS con novità pensate per gli utenti più esigenti
Apprezzata per la sua semplicità d’uso, la gratuità e l’assenza di pubblicità o microtransazioni, Snapseed continua a essere uno strumento di riferimento per l’editing fotografico da smartphone. In particolare,molti utenti lo usano quotidianamente per correggere all’istante luminosità e contrasto o per applicare filtri vintage senza avere alcuna esperienza tecnica avanzata.
Dopo un lungo periodo senza cambiamenti rilevanti, finalmente Snapseed presenta un aggiornamento significativo, ma esclusivamente per dispositivi iOS. La versione 3.0 introduce una nuova interfaccia ridisegnata, più pulita e intuitiva, pensata per velocizzare il flusso di lavoro.
Interfaccia rivista per una navigazione più fluida
La riorganizzazione degli strumenti principali dà subito un senso di ordine e praticità: le funzionalità di editing, i filtri e l’opzione di salvataggio sono stati spostati per accedere più rapidamente. Chi lavora spesso con Snapseed apprezzerà in particolare la nuova scheda centrale Faves, dedicata alle preset preferite, facilmente applicabili in pochi tocchi, senza perdere tempo nella ricerca tra le tante opzioni.
un layout ispirato all’esperienza reale degli utenti
Da sinistra spicca il tab Looks con i filtri preimpostati, che spaziano dai vintage alle tonalità fredde o calde, mentre sulla destra troviamo Tools, che offre un controllo più dettagliato con strumenti come il ritaglio, la chiarezza e le curve di tono. L’icona di esportazione è stata spostata in alto a destra, in modo discreto ma facilmente accessibile. L’estetica complessiva è più leggera e moderna, senza complicare inutilmente l’esperienza.
Un aspetto che va sottolineato è la conferma del supporto ai file RAW,una funzionalità rara in app gratuite che continua a distinguere Snapseed nel panorama delle soluzioni mobile.
Android resta a guardare: il paradosso di google
Una nota meno positiva riguarda la completa assenza di novità per gli utenti Android, nonostante Snapseed sia sviluppata da Google, che controlla anche il sistema operativo. Per ora, non ci sono annunci né aggiornamenti previsti per questa piattaforma, lasciando una base di fan Android in attesa.
Questo divario crea una curiosa situazione,visto che molti utilizzatori Android sono legati da tempo a Snapseed come app preferita per il fotoritocco mobile,ma dovranno pazientare ancora.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!